Tematica Aracnidi

Loxosceles rufescens Dufour, 1820

Loxosceles rufescens Dufour, 1820

foto 151
Foto: Antonio Serrano
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Subphylum: Chelicerata Heymons, 1901

Classe: Arachnida Lamarck, 1801

Ordine: Araneae Clerck, 1757

Famiglia: Sicariidae Keyserling, 1880

Genere: Loxosceles Heineken & Lowe, 1832


itItaliano: Ragno violino

enEnglish: Mediterranean recluse spider

frFrançais: Araignée violon

spEspañol: Araña reclusa parda mediterránea

Descrizione

Ha sei occhi raggruppati in tre coppie, invece che gli otto occhi della maggior parte dei ragni. La femmina ha il corpo lungo 8-13 mm, il maschio, più piccolo, è caratterizzato da zampe più lunghe. Spesso sul cefalotorace è presente una macchia scura a forma di violino col manico che si estende verso l'addome, caratteristica da cui deriva il nome comune del ragno. La tela è scarsamente usata nella caccia, per cui il ragno si allontana da questa per predare. Tipicamente il maschio si allontana dalla tela di notte per andare in cerca della femmina. Non è un ragno aggressivo e se disturbato tende ad allontanarsi, ma può casualmente rintanarsi fra lenzuola o vestiti, aumentando le probabilità di doversi difendere tramite il morso. Il veleno ha azione necrotica sui tessuti colpiti e nei soggetti allergici può dar vita al cosiddetto loxoscelismo, con formazione di un'ulcera che può estendersi di alcuni centimetri e che, dopo trattamento medico, tende a guarire dopo parecchie settimane, lasciando al suo posto una cicatrice più o meno estesa. Il potenziale pericolo è comunque dipendente dalla localizzazione del morso. Gli effetti del suo veleno sono simili a quelli del veleno di Loxosceles reclusa.

Diffusione

Di origine mediterranea, è presente lungo tutta la penisola italiana. È stato poi introdotto anche negli Stati Uniti.


00205 Data: 28/05/2001
Emissione: Ragni
Stato: Cape Verde